presidente
vice presidente
presidente
vice presidente
tesoriere
consigliere
consigliere
consigliere
consigliere
presidente
vice presidente
membro effettivo
tesoriere
Revisore Effettivo
Revisore Supplente
Sono organi della Fondazione :
1) Il Presidente e il vice presidente
2) Il Consiglio di Amministrazione
3) Il Comitato Esecutivo
4) Il Tesoriere
5) Il Collegio dei Revisori dei Conti.
Il Presidente è eletto dal Consiglio di amministrazione tra i suoi componenti, dura in carica 5 anni e potrà essere rieletto per una sola volta.
Il Presidente ha la rappresentanza legale della Fondazione, con tutti i poteri attinenti l’ordinaria amministrazione, compreso quello di nominare procuratori per lo svolgimento di singoli affari.
Convoca e presiede il CdA e il Comitato Esecutivo, delle cui delibere cura l’esecuzione.
Firma gli atti; sorveglia il buon andamento amministrativo della Fondazione; cura l’osservanza dello Statuto e ne promuove la riforma quando si renda necessario.
Il Vice Presidente viene eletto dal Consiglio di Amministrazione tra i suoi componenti; dura in carica cinque anni e può essere rieletto per una sola volta. Sostituisce il Presidente in caso di sua assenza o impedimento ed esercita quelle attribuzioni che gli vengono delegate dagli altri organi.
Il Consiglio di amministrazione è composto di non più di quindici membri , così ripartiti:
a) tre membri fanno parte di diritto del Consiglio d’Amministrazione, nelle persone che, pro tempore , ricoprono la carica di Presidente, Segretaria e Tesoriera Nazionali della Federazione Fidapa; e ciò per la durata della loro carica in seno all’associazione;
b) sei membri saranno nominati dal Consiglio Nazionale della Federazione Fidapa tra le socie dell’associazione nel rispetto della rappresentanza dei Distretti ;
c) sei membri, prevalentemente esterni all’Associazione FIDAPA, verranno nominati dai nove consiglieri di cui ai gruppi a) e b).La scelta dovrà comunque sempre avvenire tra persone che abbiano, in qualche modo, illustrato, con la loro opera, il mondo del lavoro, della cultura, dell’arte, della scienza.
Ad eccezione dei componenti di cui alla lettera a) , tutti i consiglieri durano in carica 5 anni e possono essere rinominati solo per un altro quinquennio.
In caso di dimissioni o di impedimento permanente, il consigliere verrà sostituito con le stesse modalità con cui era stato nominato il consigliere da sostituire. In tal caso il suo incarico cesserà allo scadere del quinquennio in corso, in modo che i consiglieri nominati vengano a scadere tutti al maturare del quinquennio.
All’interno del Consiglio di Amministrazione verrà designato un componente che assumerà le funzioni di segretario, con le mansioni di redigere i verbali delle sedute dell’Organo, le deliberazioni, la cura della corrispondenza e delle pratiche burocratiche.
Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri necessari per l’amministrazione, ordinaria e straordinaria, della Fondazione
In particolare:
a) Approva i bilanci;
b) Delibera i regolamenti;
c) Delibera su accettazioni di donazioni, lasciti,eredità, destinate ad accrescere il patrimonio;
d) Nomina il Presidente, il Vice Presidente, il Comitato Esecutivo ed il Collegio dei Revisori dei Conti, e, ove opportuno, un Comitato Scientifico;
e) Delibera, con la maggioranza dei due terzi, su eventuali modifiche dello Statuto da sottoporre all’Autorità tutoria:
f) Decide su affari che gli vengono sottoposti dagli altri organi della Fondazione;
g) Fornisce le direttive circa i piani di lavoro della Fondazione, ed i programmi della stessa;
h) Delibera, in generale, su tutti gli affari, anche di straordinaria amministrazione, che interessano la Fondazione.
Il Comitato Esecutivo è composto dal Presidente, dal Vice Presidente e da altri tre membri che verranno eletti dal CdA tra i propri membri, in modo che nel comitato sia presente almeno un membro di ciascuno dei gruppi di Consiglieri – a,b, e c, di cui all’art. 8 dello Statuto.
I membri del Comitato Esecutivo durano in carica cinque anni e sono rieleggibili per una sola volta.
Le riunioni di esso sono valide se sono presenti almeno 3 dei suoi membri.
Le delibere devono essere prese a maggioranza assoluta dei presenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
Il comitato Esecutivo affianca il Presidente nella gestione ordinaria della Fondazione, cura la gestione delle entrate ordinarie e straordinarie e predispone il bilancio di previsione.
Delibera sull’accettazione di elargizioni e contributi, non destinati ad incremento del patrimonio.
Il Tesoriere viene nominato dal CdA tra i suoi componenti se alcuno di essi possiede le competenze necessarie; in mancanza il CdA procederà alla scelta di un professionista che possibilmente abbia la stessa residenza del Presidente e sia disponibile ad assumere l’incarico accettando un modico compenso.
Egli curerà la redazione del bilancio preventivo e consuntivo e ogni formalità necessaria alla gestione dell’attività della Fondazione.
Il Collegio dei Revisori Dei Conti è composto da tre membri effettivi (e due supplenti) nominati dal Consiglio di Amministrazione, al di fuori dei suoi membri.
I componenti di esso durano in carica 5 anni e possono essere rieletti.
Esso provvede al riscontro della gestione finanziaria della Fondazione e ad esso dovranno preventivamente essere sottoposti i bilanci di gestione.
I Revisori dei Conti hanno facoltà di assistere alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo.